- La nostra Provincia -

La provincia dei Frati Minori Cappuccini di Siracusa è nata dalla divisione dell’unica Provincia di Sicilia il 28 maggio 1574. Ad esse furono assegnati sedici conventi e per oltre un secolo e mezzo (1589-1740) alla Provincia siracusana furono aggregati anche i conventi di Malta. Nel 1754 la Provincia contava 32 conventi con circa 500 frati; nel 1866, hanno delle cosiddette leggi eversive, 35 conventi e 400 frati. Nel 1896, passata la bufera della soppressione, i frati, oltre a riacquistare i conventi sottratti, aprirono una missione a Rio de Janeiro, in Brasile, che nel 1937 fu elevata a Custodia Provinciale, poi a Vice Provincia nel 1972,  e infine a Provincia l’11 novembre 1980. Per un decennio (1986-1996) la nostra Provincia inviò alcuni frati ad Jvato-Ambositra, per sostenere la missione della Vice Provincia Generale del Madagascar. Nel Seicento fu chiamata “L’aquila delle Provincie” perché nell’arco di poco più di trent’anni diede all’Ordine Cappuccino tre Misteri Generali: Fr. Clemente da Noto (1618-1625); Fr. Giovanni Maria da Noto (1625-1631); Fr. Innocenzo da Caltagirone (1644-1650). Tra i suoi figli annovera quattro Servi di Dio: Fr. Innocenzo da Caltagirone; Fr. Francesco da Licodia; Fr. Ludovico Napoli da Mazzarino; Fr. Giuseppe Maria da Palermo. Attualmente conta 13 conventi: Augusta, Calascibetta, Caltagirone, Ferla, Gela, Licodia Eubea, Mazzarino, Melilli, Modica, Palazzolo Acreide, Ragusa, Siracusa, Sortino.